La Corte di giustizia UE, con sentenza 24 febbraio 2022 cause riunite C-143/20 A e C-213/20, ha stabilito che l’impresa di assicurazione è tenuta a comunicare le informazioni precontrattuali al consumatore che aderisce, in qualità di assicurato, a un contratto collettivo di assicurazione sulla vita “unit–linked” a capitale variabile collegato a un fondo di investimento. In particolare, la compagnia assicuratrice deve comunicare le informazioni precontrattuali al consumatore prima dell’adesione al contratto, unitamente a ogni altra precisazione che risulti necessaria alla luce delle richieste e delle esigenze del consumatore.

Polizze assicurative e TAEG: quando sono davvero rilevanti nel calcolo?
In una recente controversia decisa dal Tribunale di Roma, l’opponente aveva eccepito la non conformità del contratto di finanziamento, sostenendo che nel calcolo del TAEG